Copyright © 2024. All rights reserved. The Performance lab SRL – Via Francesco Baracca, 88 – 36100 Vicenza – Italy | P.I. IT04323080244. Sito web realizzato da MarketX
Se sei un allenatore, fisioterapista, osteopata, preparatore atletico, massaggiatore o operatore olistico che segue atleti professionisti e non,
o ti piacerebbe lavorare nel mondo dello sport…
… allora il tuo successo dipende dai risultati che ottengono i tuoi clienti.
Non esiste un tuo miglior biglietto da visita di uno sportivo, o di una squadra di atleti – seguiti da te – che fanno scintille sul campo…
Vincono partita dopo partita…
E non si infortunano mai.
Il punto di riferimento per chi vuole ottenere performance spaccamascella…
Migliorare i tempi di recupero…
E prevenire infortuni con un approccio scientifico e infallibile.
Ora smetti di immaginare perché, che tu ci creda o meno, stai per scoprire il metodo usato dai migliori professionisti del benessere al mondo per trasformare i propri atleti in instancabili macchine da guerra…
… e diventare la prima scelta di ogni sportivo – amatoriale o agonistico – con atleti d’élite che ti cercano, ti raccomandano e sono disposti a tutto pur di essere seguiti da te.
Come mai atleti del calibro di Ronaldo, Lebron James o Haaland raramente portano al polso un Rolex, un Patek Philippe o un Audemars Piguet…
… e indossano invece SEMPRE un orologio, o anello, fatti perlopiù in plastica e nemmeno poi così belli da vedere?
E non sono i soli.
Perché anche la Campionessa di triathlon Laura Philipp… [1]
La tennista Maria Sakkari (soprannominata la tennista greca donna più forte della storia)… [2]
E le pattinatrici di velocità olimpiche Brittany Bowe e Maame Biney tengono sempre al dito o al polso questi strani gadget. [3]
Ma perché li portano?
I dati biometrici sono parametri di salute chiave che determinano il livello di performance e il recupero di un atleta.
Spesso, sono proprio questi valori a tracciare la linea tra chi entra nell’élite dei campioni e chi resta indietro, incapace di tenere il ritmo.
L’atleta sta recuperando davvero come dovrebbe?
Il suo corpo è pronto per un allenamento intenso oppure sta andando in burnout?
È a rischio di infortunio senza saperlo?
I suoi muscoli sono pronti per spingere al massimo, o hanno bisogno di esercizi differenti per riuscire a dare il massimo?
Oggi gli atleti più ambiziosi non si affidano più solo all’intuito.
Hanno fisioterapisti, nutrizionisti, preparatori e coach che – attraverso l’analisi dei dati – costruiscono su di loro strategie 100% personalizzate.
L’allenamento, l’alimentazione, l’integrazione, i trattamenti e perfino il riposo vengono tutti calibrati al millimetro.
Gli atleti ottengono più energia sul campo, più concentrazione nei momenti decisivi e riducono la fatica, dando più continuità agli allenamenti e migliorando le performance.
Mentre tu, professionista, ottieni un metodo all’avanguardia per personalizzare ogni aspetto del tuo lavoro, adattandolo alle reali esigenze e agli obiettivi specifici di ogni atleta.
E con un metodo del genere, è naturale che atleti professionisti e amatoriali darebbero un braccio pur di farsi seguire da te.
Un articolo pubblicato su Medium (un portale online con oltre 100 milioni di lettori) ha descritto il monitoraggio come “il futuro delle prestazioni atletiche”. [4]
I forum dedicati allo sport traboccano di storie di ciclisti, giocatori di basket ed atleti che dopo aver provato gli wearable non possono più farne a meno. [5] [6]
Infine, uno studio pubblicato sull’International Journal of Human-Computer Studies, che ha coinvolto decine di atleti sia agonisti che amatoriali, ha confermato che entrambi utilizzano questi dispositivi, seppur con obiettivi differenti… [7]
E anche in Italia il monitoraggio rappresenta un trend in continua – e sbalorditiva – crescita.
…e per anni ho lavorato in ospedale, ricoprendo il ruolo di direttore del reparto fisioterapico dedicato alla riabilitazione e al recupero di atleti e non.
Ma la mia passione è sempre stata un’altra: capire come portare il corpo umano al massimo delle sue prestazioni.
Per questo motivo studio da sempre nuovi modi per migliorare le performance e, quattro anni fa, ho portato la figura del biohacker in Italia creando percorsi di ottimizzazione fisica avanzati.
Il biohacker è un esperto di salute in grado di creare un piano di ottimizzazione fisica sulla base dei dati biometrici.
Ho inoltre fondato Codice Massimo, la realtà con la quale io e i miei biohacker abbiamo aiutato oltre 5.000 italiani a sentirsi più energici, più in forma e più performanti.
Aiutando queste società sportive a monitorare i dati biometrici degli atleti per personalizzare le loro strategie di allenamento e recupero.
Ma il succo è questo: sempre più atleti e team sportivi sono in cerca di professionisti in grado di trasformare le loro performance attraverso il monitoraggio.
Vedi, per monitorare i dati non ci vuole nulla.
Serve solo indossare un wearable (oggi giorno se ne trovano di tutte le fasce di prezzo).
Oppure puoi anche improvvisare con carta e penna, se possiedi un metodo per tenere traccia in maniera abbastanza affidabile dei tuoi dati.
La parte difficile arriva dopo.
In realtà, non è che sia difficile.
Basta avere le giuste competenze per ottimizzare i livelli di stress, energia, infiammazione e sonno dell’atleta in modo che performi al meglio sul campo ed il gioco è fatto.
E la buona notizia è che ora hai la possibilità di imparare tutto questo in modo semplice, pratico e veloce. Senza anni di studio, senza confusione, senza tentativi alla cieca.
Dal 1 al 5 Settembre, hai l’opportunità di scoprire come integrare la lettura dei dati biometrici nella tua professione presente o futura e sfruttarla per trasformare ogni atleta che segui in un piccolo campione.
In questo workshop gratuito – io e il mio braccio destro Tony Manfron – ti guideremo passo dopo passo attraverso il metodo che ho sviluppato in anni di esperienza con gli sportivi, mostrandoti come:
Quello che normalmente richiederebbe mesi di studio, test e applicazione, te lo consegniamo pronto all’uso in soli 5 giorni.
Io e Tony Manfron (biohacker professionista e naturopata che ha seguito oltre 1000 atleti), abbiamo strutturato il workshop in modo che tu possa assorbire, capire e applicare subito le strategie più efficaci per leggere e trasformare i dati biometrici in risultati concreti.
Non servono anni di esperienza. Non servono strumenti costosi.
Ora tocca a te.
Vuoi unirti all’elite dei professionisti che grazie a questo metodo scientifico hanno visto i loro atleti fare un salto quantico in termini di performance…
… distinguendosi dalla concorrenza e posizionandosi come unico punto di riferimento per gli atleti della propria zona?
Se sì, non vedo l’ora di vederti all’interno del workshop gratuito che si terrà da lunedì 1 a venerdì 5 Settembre alle ore 21:00.
Copyright © 2024. All rights reserved. The Performance lab SRL – Via Francesco Baracca, 88 – 36100 Vicenza – Italy | P.I. IT04323080244. Sito web realizzato da MarketX