Nuovo Workshop Gratuito 📅 da Lunedì 1 a Venerdì 5 Settembre

WORKSHOP GRATUITO

L’Era della Salute Digitale

Scopri il metodo usato dagli Atleti d'èlite per prevenire infortuni e crolli fisici prima che sia troppo tardi

📅 da Lunedì 1 a Venerdì 5 Settembre
🕗 ogni sera alle 21:00 su ZOOM

Caro sportivo,

perché alcuni atleti anche alla soglia dei 40anni corrono ancora come ventenni…

…mentre ragazzi di 25 si rompono per uno strappo al flessore, una distorsione mal gestita o un tendine infiammato?

Prendiamo ad esempio atleti come:

Non è questione di genetica, né di fortuna

È qualcosa di molto più impattante…

Qualcosa che può fare la differenza tra battere costantemente i tuoi tempi e i tuoi carichi

O dover vivere col costante timore che il prossimo infortunio sia dietro l’angolo.

Perché vedi…

Stai inconsciamente aumentando il tuo rischio di infortunio

Nel mondo dello sport, si parla solo di una cosa: carico atletico.

Quanto sollevi. Quanto corri. Quanto ti alleni.

La verità però è che il troppo stroppia.

Secondo una ricerca del British Journal of Sports Medicine allenarsi troppo aumenta il rischio di infortuni fino al 21%. [1]

Questo significa che 1 atleta su 5 che supera certi carichi senza adeguato recupero finisce per farsi male e restare fermo per settimane, se non mesi.

Un’altra ricerca, pubblicata sullo Scandinavian Journal of Medicine & Science in Sports, sostiene che anche solo un mese con ritmi di allenamento eccessivi può:

E la cosa peggiore sai qual è?

Che Molti non se ne accorgono finchè non è troppo tardi

Perciò, il trucco non è allenarsi di più, anzi.

Il vero nemico delle tue performance è non tenere monitorati quelli che io chiamo i “Segnali Spia”

I segnali spia sono quei micro-avvertimenti che il corpo ti manda prima di iniziare a perdere potenza…

Prima che arrivi un’infiammazione

O prima che si verifichi un infortunio.

Alcuni lì senti… ma spesso non li prendi sul serio — li confondi per stanchezza normale, tensione accumulata o “giornata no”.

Altri invece sono più subdoli e sono pressoché impossibili da notare da soli.

Qualche esempio?

Questi sintomi non sono casuali.

Sono segnali fisiologici — è il tuo corpo che ti sta dicendo: “fermati un attimo, sto accumulando troppo.”

Monitorare questi segnali vuol dire avere...

Performance esplosive ad ogni etÀ

Monitorare i micro-avvertimenti che l’organismo ti manda non significa allenarti di meno.

Significa mettere il corpo nelle condizioni ideali per esprimere il massimo potenziale, ogni volta che ti alleni.

Il che ti permette di:

Non rischi più di ignorare un sintomo che oggi è un lieve fastidio e domani diventa uno stop di settimane.

Al contrario, stai seguendo lo stesso protocollo scientifico che ha permesso a centinaia di star sportive over40 di superare atleti con la metà dei loro anni.

Il che ci porta al prossimo punto. Perché devi sapere che…

Terrò un
workshop gratuito

📅 da Lunedì 1 a Venerdì 5 Settembre
🕗 ogni sera alle 21:00 su ZOOM

Dove scoprirai come monitorare i tuoi dati per sapere quando spingere e quando il tuo corpo ha bisogno di una pausa

Ma prima...

Lascia che mi presenti

Dott. Massimo Filippi

Ciao, sono il Dott. Massimo Filippi, esperto in ottimizzazione fisica e performance sportiva…

… e negli ultimi anni ho aiutato centinaia di atleti — professionisti e amatori — a migliorare il proprio rendimento attraverso un approccio unico che ho basato sul monitoraggio dei dati fisiologici.

Tra l’altro, di recente sono stato intervistato da testate gionalistiche come La Nazione, Il Sole 24 Ore e molte altre per parlare dell’importanza del monitoraggio sulle persone.

Perché ti sto dicendo tutto questo?

Per dirti mangio, parlo e respiro monitoraggio dei dati sugli sportivi da anni…

…e ho visto centinaia di volte il cambiamento radicale che un atleta può sperimentare in termini di prestazioni, recupero e risultati quando inizia a leggere davvero i segnali del suo corpo.

Ecco cosa scoprirai durante queste 3 serate

Durante il workshop ti guiderò passo dopo passo per farti capire:

E molto altro ancora.

Non useremo strumenti complicati né ti serviranno conoscenze mediche.

Solo dati semplici, chiari e azioni concrete da mettere in pratica subito.

Immagina di allenarti sapendo esattamente quanto e quando spingere senza andare più a sensazione

Immagina recuperare più velocemente di quanto credevi possibile

E sentire, ora dopo ora, una sensazione di leggerezza, reattività e continuità.

Immagina iniziare un allenamento e accorgerti solo a fine sessione che quei fastidi che prima ti accompagnavano ogni volta… non li hai più sentiti.

Questo è ciò che accade quando inizi a tenere monitorati i dati del corpo — e ad agire di conseguenza.

E se sei anche solo mezzo incuriosito ti consiglio di iscriverti al workshop lasciando i tuoi dati in fondo alla pagina.

Il problema?

L'iscrizione è GRATIS ma i posti sono limitati a soli

300 POSTI!

Questo non è un corso registrato.

È un workshop, pratico e interattivo in cui potrai farmi domande e interagire direttamente con me.

Pensato per chi vuole davvero iniziare a monitorare il proprio corpo
e portare la propria performance al livello successivoin totale sicurezza e tranquillità.

Se sei arrivato fino a qui, un motivo c’è.

Non ci piove che tu sia interessato a capire come migliorare le tue prestazioni atletiche.

Ecco perché ti invito a iscriverti adesso lasciando i tuoi dati qui sotto
e assicurati il tuo posto prima che le iscrizioni chiudano.

Dopotutto, è gratis, dura solo pochi giorni e potrebbe cambiarti il modo di allenarti per sempre.

Ora tocca a te.

Vuoi unirti all’elite dei atleti che grazie a questo metodo scientifico hanno visto i le loro prestazioni fare un salto quantico in termini di performance?

Se sì, non vedo l’ora di vederti all’interno del workshop gratuito che si terrà da Lunedì 1 a Venerdì 5 Settembre, ogni sera alle 21:00.

Lascia i tuoi dati nel form

per iscriverti al Workshop Gratuito

📅 da Lunedì 1 a Venerdì 5 Settembre
🕗 ogni sera alle 21:00 su ZOOM

Alla tua salute,

Dott. Massimo Filippi

BIBLIOGRAFIA:

  1. https://bjsm.bmj.com/content/50/5/273

  2. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1111/sms.12810

Copyright © 2024. All rights reserved. The Performance lab SRL – Via Francesco Baracca, 88 – 36100 Vicenza – Italy | P.I. IT04323080244. Sito web realizzato da MarketX

×
×

Carrello